Dicono di noi…

  • ENOLIA 10-12 MAGGIO 2025

    L’Altradonna ad Enolia 25: energia e stile del vignaiolo versiliese

    Non c’é Enolia senza Marco Bazzichi, e forse anche il contrario! Con la sua Azienda agricola Marco rappresenta il fulcro della produzione versiliese, sublimata da un meraviglioso agriturismo con cucina tradizionale che si affaccia su una delle vedute panoramiche più belle della zona. Sempre controcorrente, sempre ultralocal, Marco da via alla rivoluzione a solfiti zero, poi continua ad aggiornare i suoi vini a seconda del territorio, del suo cibo e dei suoi abitanti: Ciò che, in fondo, è la cultura del vino. Strinato Zero, Strinatino, Garibà, Caloma, Vermentino Nero: tutte versioni della vigna secondo Marco. E per non farci mancare nulla, L’Altradonna propone anche la birra ricavata con un 20% di mosto da vermentino. Tutto nei vostri calici ad Enolia!

     

    di Marco Bellentani

     

    ENOLIA.IT

  • intoscana.it intervista L’Altra Donna

    Il viaggio di inizia da Pietrasanta e Seravezza.

    Il nuovo format di intoscana.it ci porta a scoprire i tesori dell’agricoltura toscana, dal campo alla tavola.

    Nella tappa di Pietrasanta Simona Bellocci e Gian Piero Fava hanno incontrato Alberto Angeli che racconta la magia della macinatura a pietra dei grani antichi locali e poi ancora la storia di un cambio di vita, quella di Marco Bazzichi, contadino eroico che produce vini naturali a Seravezza.

    Infine l’incontro con l’ex chef Alain Cirelli che ha fondato una fattoria biologica, lasciando la Francia e le cucine stellate, scegliendo la Versilia come terra dove
    vivere.

    Incontri che si concludono in cucina: lo chef Gian Piero Fava ha preparato, con i prodotti del paniere degli agricoltori incontrati insieme a Simona Bellocci, un
    piatto speciale, tagliatelle di grani antichi con crema di spinaci, timo, salsiccia croccante e crema di fagiolo schiaccione di Pietrasanta, uno dei prodotti agroalimentari tradizionali della Toscana. Il tutto esaltato da un ingrediente fondamentale: un olio IGP Toscano.

    CLICCA PER VEDERE IL VIDEO COMPLETO

  • Tra i migliori in Toscana per il Gambero Rosso

    INTRO
    “Se le vacanze pasquali hanno decretato il boom degli agriturismi nelle scelte vacanziere di italiani e stranieri, c’è da scommettere che in primavera e in estate il trend non può che esplodere. La vita all’aria aperta e le esperienze nel verde e nella natura d’altronde sono una delle terapie detox preferite soprattutto da chi vive impigliato nelle frenetiche routine metropolitane, e la campagna toscana, con i suoi paesaggi, il cibo, il vino, i borghi medievali e le bellezze artistiche e architettoniche, è da sempre uno dei contesti più gettonati per soggiorni che a non pochi visitatori (tedeschi, olandesi, americani) hanno fatto e fanno venir voglia di un radicale, bucolico, “cambio vita”. Tra Chianti, Maremma, colline senesi e fiorentine, Versilia siamo andati a spasso fra casolari, tenute vinicole, fattorie, molte a conduzione bio, e questa è la selezione di alcuni dei migliori agriturismi della regione.”

    SU DI NOI:
    “Si trova sulle colline Versiliesi, e dispone di terrazza panoramica con vista mozzafiato da Livorno alle Alpi Marittime fino alla costa francese. Marco e Katiusha, i proprietari, rispettano rigorosamente filiera e tracciabilità Made in Tuscany con tanto di certificazione della regione. La cucina, tipica e tradizionale, cura maniacalmente la selezione delle materie prime come nei famosi tordelli, fatti con farine di grani antichi della Versilia, oppure nel galletto ruspante, che è livornese mentre la grigliata è di maiale Grigio di San Miniato. Deliziosi i maltagliati fatti in casa con i funghi locali, non mancano degustazioni di verdure in pinzimonio con l’extravergine aziendale, sformati di verdure dell’orto e salumi di artigiani norcini vicinissimi. Tutt’attorno vigne da cui nascono vini fermi e bollicine biodinamiche, nonché molti percorsi di trekking, al fresco del bosco oppure vista mare. Aperti sabato e domenica pranzo e merenda in inverno, dal giovedì alla domenica a cena.”

    di Valeria Marino

    L’ARTICOLO COMPLETO

Il tuo carrello
  • Nessun prodotto in carrello.